top of page

Raccolta fondi su larga scala: introduzione

Se sei un imprenditore, avrai notato che il finanziamento è una priorità assoluta per lanciare o far crescere la tua startup (e trasformarla in una scale-up e altro ancora!). Per farlo, puoi prendere in considerazione l'idea di chiamare degli investitori lanciando un round di raccolta fondi. In questo articolo, ti offriamo una panoramica delle diverse fasi di un round di raccolta fondi per startup e i nostri consigli per promuovere la tua startup agli investitori.

I principi fondamentali della raccolta fondi

La raccolta fondi è un processo che consiste nel sollecitare investitori esterni a finanziare l'avvio, il lancio o lo sviluppo di un'impresa.

Esistono due tipi distinti di raccolta fondi a seconda della maturità dell'azienda:

Capitale d'avviamento: il tuo progetto è definito, il tuo business plan è finalizzato ma non hai ancora avviato la tua attività e stai cercando di finanziare le tue esigenze iniziali.
Capitale di sviluppo: vuoi accelerare la crescita della tua startup, ad esempio lanciando una nuova attività o sviluppandola a livello internazionale, e hai bisogno di fondi per finanziare questa crescita.
In entrambi i casi, il principio rimane lo stesso per la raccolta fondi: cerca investitori che credano nel potenziale del tuo progetto e siano pronti a investire! Quindi, prenderanno una quota del capitale della tua azienda. Per raccogliere fondi, emetterai quindi titoli, che saranno assegnati al capitale della tua azienda e li venderai agli investitori. Questi titoli sono utilizzati per finanziare le esigenze di sviluppo della tua startup. Gli investitori cercheranno quindi di ricevere profitti.

bottom of page